

Funghi d’Aspromonte si rinnova… PRESTO ONLINE
Sono passati più di 10 anni da quando ci siamo lanciati in questa avventura con la passione per la micologia e con lo scopo di aiutare quanti volessero accostarsi a studiare, a raccogliere o mangiare i funghi che crescono su una delle montagne più belle del mondo: l’Aspromonte. Sono stati anni di soddisfazione per le [...]

Micotossicologia: nuove forme di micetismo
Podostroma cornu–damae Recentemente è stata segnalata in Cina una nuova sindrome correlata al consumo di Podostroma cornu–damae. A tutt’oggi sono stati osservati 13 casi di intossicazione, con 2 decessi, causati dal suddetto fungo. I sintomi iniziali dell’intossicazione comprendevano diarrea, vomito e disidratazione, dopo 3 giorni dall’assunzione del fungo si sono aggiunti anuria, ipotensione, disturbi della [...]

Micotossicologia: sindrome neurotossica tardiva
Hapalopilus rutilans (foto J.Maly) E’ una sindrome molto rara (ad oggi sono stati segnalati solo 3 casi di intossicazione), descritta in Germania alla fine degli anni ’90 ed è causata dal fungo Hapalopilus rutilans (Saviuc P, Flesh F. Acute higer fungi mushroom poisonin and his treatment. Presse Mediale 2003; 32:1427-35). Il quadro clinico compare tardivamente, [...]

Micotossicologia: sindrome encefalopatica
Pleurocybella porrigens E’ stata segnalata di recente in Giappone per il consumo di Pleurocybella porrigens in soggetti che soffrono di insufficienza renale cronica, ipotizzando che le tossine agiscano all’interno di un quadro di nefropatia pregressa ed i cui sintomi sintomi si manifestano dopo 6 ore o più dall’ingestione. La sindrome è caratterizzata, dopo una latenza [...]

Micotossicologia: sindrome di Szechwan
Questa sindrome tossica, caratterizzata da emorragie e porpore emorragiche, si è sviluppata negli Stati Uniti tra il 1970 e il 1980 in seguito al consumo ripetuto di alcuni piatti tipici della cucina cinese. Ingestioni spropositate di una di queste pietanze, il mio po tofu, a base di fagioli, latte cagliato e Auricularia polytricha (= Hirneola [...]

Micotossicologia: sindrome rabdomiolitica
Tricholoma equestre Si tratta di una sindrome di recentissima acquisizione studiata in Francia per una serie di avvelenamenti avvenuti dal 1992 al 2000. Tutto ebbe inizio il 13 settembre 2001 con una pubblicazione sulla prestigiosa rivista scientifica “The New England Journal of Medicine” per mano di un gruppo di ricercatori dell’Università di Bordeaux (Francia). [...]

Tossicologia: sindrome acromelalgica (eritromelalgica)
Clitocybe amoenolens Nonostante sia stata descritta nel 1918 da Ichimura (Ichimura T. A new poisonus mushroom. Bot Gaz Tokyo 1918; 63: 109-11), questa sindrome è passata inosservata fino ad oggi per il fatto che l’unica specie ritenuta responsabile, Clitovcybe acromelalga (volgarmente chiamato fungo delle ustioni o fungo tossico del bambù), è rinvenibile solo in Estremo [...]

Micotossicologia: sindrome giromitrica
Responsabile di questa sindrome citolitica, molto simile a quella falloidea, è la giromitrina, così chiamata perché presente in grandi quantità in alcune specie del Genere Gyromitra. Giromitrina I funghi responsabili sono tutti rientranti nella Divisione Ascomycota (Ascomiceti) e precisamente: Gyromitra esculenta, Gyromitra gigas, Gyromitra infula e probabilmente anche le altre specie del Genere. Contengono gyromitrina anche [...]

Micotossicologia: sindrome norleucinica (proxima, smithiana)
La sindrome proxima è stata descritta per la prima volta nel 1994, nella Regione di Montpellier (Sud della Francia), in cinque pazienti che presentarono un’insufficienza renale acuta dopo ingestione di Amanita proxima, (Leray H., Canaud B., Andary C. et al. Amanita proxima poisoning: A new cause of acute renal insufficiency. Néphrologic 1998; 19: 21-4). Tutti [...]

Micotossicologia: sindrome orellanica
La pericolosità di questa sindrome è stata scoperta a seguito di ripetuti avvelenamenti di massa avvenuti inizialmente in Polonia negli anni 1952, 1955 e 1957, dove il Cortinarius orellanus veniva venduto sui mercati di Varsavia, per un totale di quasi 200 intossicati e più di 30 decessi. Si deve al micologo polacco Staninslaw Gryzmala l’aver [...]

Micotossicologia: Sindrome phalloidea
Questa sindrome ha rappresentato nell’arco degli anni l’avvelenamento da funghi con più frequente esito mortale. Attualmente il tasso di mortalità è sceso significativamente attestandosi, quando i casi sono stati trattati appropriatamente ed in tempo utile, al 10% del totale. Le tossine responsabili, ampiamente note e studiate, sono generalmente divise in tre gruppi: amatossine, fallotossine, virotossine. [...]

Micotossicologia: le sindromi a lunga latenza
Amanita phalloides Le manifestazioni cliniche, associate all’ingestione di funghi velenosi o non commestibili, sono varie e in rapporto con la specie fungina implicata. Lo schema del periodo di latenza dei sintomi, in caso di ingestione di funghi non controllati, può aiutare ad inquadrare il problema, si presume che una latenza da 30 minuti a 6 [...]

Micotossicologia: Sindrome paxillica (immunoemolitica)
Paxillus involutus Non è da considerarsi un vero e proprio micetismo, ma una grave “allergia alimentare” dovuta ad un antigene proteico, denominato Involutina, presente nei funghi Paxillus involutus e Paxillus filamentosus (= P. rubicundulus). In realtà sono stati segnalati anche alcuni casi con il consumo ripetuto di altre specie fungine quali il Suillus luteus ed [...]

Micotossicologia: Sindrome coprinica (Disulfiram simile)
Coprinus atramentarius La tossina, responsabile di questa sindrome, è la Coprina (composto aminoacidico derivato dal Ciclopropanone) o N-(1-idrossiciclopropil)-L-glutamina: Questa tossina, pur presentando una struttura chimicamente diversa dal Disulfiram, determina gli stessi effetti di quei farmaci che venivano usati in passato per il loro effetto “Antabuse” cioè per dissuadere gli alcolisti cronici all’uso dell’alcool.