È davvero facile in questi giorni sulle nostre montagne trovare due funghi che sono considerati ottimi ma che i nostri cercatori snobbano. Al nord ne vanno matti e li chiamano Steccherini o Spinaroli, li cucinano in vari modi ma ne diventano ghiotti se li conservano prima sott’olio. Si tratta degli Hydum repandum e degli Hydnum …
Tag Archive: Fungo della settimana
nov
04
2013
Fungo della settimana: Suillus bellinii
Suillus bellinii (foto di Jaroslav Maly) Il fungo che presentiamo questa settimana è uno di quei funghi spesso sottovalutati. Il Suillus bellinii è però uno dei “pinaroli” più pregiati dal punto di vista gastronomico e per averne la prova vi invitiamo fa fare il risotto con questo fungo e paragonarlo poi al risotto con i funghi …
set
10
2013
Fungo della settimana: Bolbitius tener
Capita sempre più spesso che uno possa ritrovarsi con funghi nei vasi da balcone. Questo che presentiamo oggi è un fungo cresciuto sul terrazzo di casa insieme a piante di pomodori. Il terriccio era stato comprato in negozio e, per le sue qualità, non ha fatto crescere i pomodori ma questo splendido tenero fungo che …
lug
31
2013
Fungo della settimana: Boletus calopus, il fungo dell’inganno…
Boletus calopus (foto di Renzo Curatola) Abbiamo voluto chiamarlo il fungo dell’inganno perché quando lo vediamo da lontano, spesso con esemplari grandi e molto vicini tra loro, ci sembra di aver trovato dei porcini. Avvicinandoci poi e guardando il gambo rosso e decisamente bello (calopus significa appunto in greco ”bel piede” capiamo di trovarci davanti …
feb
21
2013
Il fungo della settimana: Hygrophorus marzuolus
Il lungo e freddo inverno sta per finire, la neve è ancora abbondante sulle nostre montagne ma sotto di essa intanto cresce un fungo dalle qualità eccellenti. Si tratta dell’Hygrophorus marzuolus il cui nome scientifico spiega già che è un fungo che cresce nel mese di marzo. Da noi lo abbiamo trovato anche da metà …
gen
24
2013
Il fungo della settimana: Tricholoma terreum
Il fungo di cui parliamo oggi (Tricholoma terreum) è un fungo che si trova in abbondanza sulle nostre colline e montagne. È uno dei funghi più ricercati a scopi gastronomici, specie nel nord d’Italia dove è più conosciuto col suo nome volgare: Moretta. È un fungo molto fragile e non raggiunge mai dimensioni superiori ai …
dic
02
2012
Fungo della settimana: Hydnum albidum
Il fungo di cui parliamo oggi non è molto conosciuto in Italia e nel mondo ma è un fungo buonissimo che cresce in questo periodo. Si tratta dell’Hydnum albidum, parente stretto dell’Hydnum repandum conosciuto volgarmente col nome di steccherino dorato. Questo invece è uno steccherino bianco, chiamato anche “carpinello” che cresce, soprattutto nelle nostre zone, …
dic
24
2011
Fungo della settimana: Ganoderma lucidum
Presentiamo in questa settimana di Natale uno dei funghi più chiacchierati e più utili conosciuto in tutto il mondo: il Ganoderma lucidum. Si tratta di uno dei Polyporales più diffusi, fa parte della Famiglia delle Ganodermataceae, è saprotrofo, raramente anche parassita e agente di carie bianca a lento sviluppo che causa lo schiarimento del legno colpito. Si tratta …
dic
17
2011
Fungo della settimana: Clitocybe geotropa
Il fungo che proponiamo questa settimana non è un fungo facilmente rinvenibile sulle nostre montagne, anche se presente, a volte in quantità, soprattutto nella fascia jonica. Inconfondibile per il tipico portamento caratterizzato da un gambo assai lungo rispetto al diametro del cappello è un fungo molto ricercato. Il suo nome deriva dal greco: Clitocybe dal …
dic
07
2011
Fungo della settimana: Pleurotus eryngii
Il fungo di questa settimana è considerato uno dei funghi più pregiati ed apprezzati nel centro e sud d’Italia, dove certamente è più diffuso ed essendo un fungo eccellente sotto tutti gli aspetti, spesso è usato come merce di scambio al posto dei porcini. Eccellente commestibile, in cucina si rivela molto versatile in quanto mantiene …
nov
30
2011
Fungo della settimana: Aureoboletus gentilis
In questi giorni ci si può imbattere, sui nostri monti, in un fungo non comune, piccolo e bello, dai colori assai vivaci: è l’Aureoboletus gentilis. È l’unico boleto che, pur essendo associato alle latifoglie, presenta un cappello vischioso. Proprio per questo motivo si distingue dal genere Suillus che è sempre simbionte delle conifere. È un …
nov
22
2011
Fungo della settimana: Hygrophorus russula
Il fungo di questa settimana è bellissimo anche se si nasconde abbastanza bene, tanto da farsi vedere raramente, almeno dalle nostre parti. Ma se si trova il posto dove cresce, allora si potrà fare anche una raccolta abbondante, perché il fungo, essendo gregario, difficilmente cresce da solo. Il nome significa “portatore d’acqua rossiccio” e fa …
nov
14
2011
Fungo della settimana: Leucopaxillus gentianeus
Il fungo che presentiamo questa settimana è conosciuto anche con l’appellativo di Agaricus amarus perché è la caratteristica che lo contraddistingue facilmente. È considerato infatti non commestibile per il sapore amarissimo delle sue carni. Diffusissimo in questi giorni sul nostro Aspromonte, soprattutto nella zona di Roccaforte, spesso sotto conifere, è un fungo bellissimo e dall’odore …
nov
07
2011
Il fungo della settimana: Tricholoma portentosum
Ogni settimana presenteremo un fungo commestibile che sia presente nella stagione corrente. Partiamo con uno dei cosiddetti funghi per esperti, perché facilmente confondibile con altri tricholoma grigi tossici o velenosi che presentano sindrome gastroenterica costante. Il tricholoma portentosum è un ottimo fungo commestibile che si trova in particolar modo nei boschi di conifere ma non …