Un problema con provider ci costringe a rimandare l’apertura del nuovo sito. Vi preghiamo quindi di avere ancora un po’ di pazienza…

Un problema con provider ci costringe a rimandare l’apertura del nuovo sito. Vi preghiamo quindi di avere ancora un po’ di pazienza…
Sono passati più di 10 anni da quando ci siamo lanciati in questa avventura con la passione per la micologia e con lo scopo di aiutare quanti volessero accostarsi a studiare, a raccogliere o mangiare i funghi che crescono su una delle montagne più belle del mondo: l’Aspromonte. Sono stati anni di soddisfazione per le [...]
Quando arriva un virus nuovo per il quale non esistono né medicine né vaccini cosa possiamo fare per far diminuire le probabilità di farci infettare? Innanzitutto rispettare le regole che dovrebbero essere sempre usate: lavarsi le mani e stare possibilmente lontani dalle persone infettate dai virus e poi ci dobbiamo far trovare dal virus in [...]
Fotografia di Luigi Caminiti Il nostro monte si chiama, non a caso, Aspro, perché aspri sono i suoi declivi feriti ai fianchi dalle fiumare; aspra la vegetazione che lo ricopre e aspri, quindi nascono anche i funghi. I nostri sono spesso contorti, sfrangiati, mangiati da tante specie di animali e molto difficilmente si trovano in [...]
Quando abbiamo pensato di pubblicare il nostro sito, l’unica preoccupazione era quella di riuscire a dare un servizio alla comunità degli appassionati ai funghi. Infatti scrivevamo così:“Certamente daremo uno sguardo a tutto il mondo dei funghi, dalla micologia alla micoterapia, dalla microscopia alla tossicologia in modo da poter dare informazioni utili chi voglia approfondire le [...]
Chiediamo scusa a Pirandello per aver impropriamente usato il titolo del suo ultimo romanzo come scusa per raccontare l’avventura di oggi in Aspromonte. In realtà ci saremmo accontentati di trovare anche un solo fungo, ma, dopo aver girato mezzo Aspromonte, dal versante Jonico a quello Tirrenico, i nostri cesti erano completamente vuoti: nessun fungo! Ma [...]
Il titolo di oggi sembra un enigma, ma tutto vi sarà chiarito tra poche righe quando ne spiegheremo il significato. Cosa, questa, che non avviene invece per gli enigmi che ci propinano,in questi tempi di quarantena, dalla mattina alla sera, come il susseguirsi di Dpcm, Decreti Rilancio, lockdown e terapie geometriche. Capiamo perfettamente che la [...]
Boletus edulis Tutti gli appassionati e raccoglitori di funghi vorrebbero conoscere in anticipo le possibilità di raccolta dei funghi in una determinata stagione. E fino ad alcuni anni addietro era pure facile prevedere osservando le piogge, i venti e l’umidità come sarebbe stata la stagione. Da parecchi anni ormai non si può più prevedere niente! [...]
Le prime morchelle si sono presentate in sordina ma ormai, date le belle giornate che aspettiamo, dovrebbero presentarsi in gran numero a partire dalla prossima settimana. Ed allora prepariamoci a raccoglierle e a gustarle in tutte le salse. Ci sono tanti modi di cucinare questi funghi deliziosi ed io vi voglio presentare una ricetta davvero [...]
Stemonitis fusca Abbiamo visto nel precedente articolo il mondo magico dei funghi e le acrobazie che riescono a fare i carpofori per riprodursi. Oggi vogliamo invece presentarvi le foto di funghi davvero strani che forse non avete mai visto, nemmeno sui libri. Il primo fungo si chiama Stemonitis fusca ed è presente in alcune zone [...]
Marasmius haematocephalus (Fotografia di Steve Axford) Il regno dei funghi è un regno magico! Innanzitutto perché è un regno a sé stante, i funghi infatti non sono organismi vegetali e nemmeno animali ma stanno in mezzo perché hanno caratteristiche di tutti e due gli altri regni. E poi i funghi sono magici perché invisibili. Stanno [...]
La ECMED ci comunica che il 27 di ottobre a Monopoli in provincia di Bari si terrà un corso di micoterapia per Medici, Biologi, Farmacisti, Dietisti e Chimici, corso che darà la possibilità di guadagnare 10,4 crediti ECM. Noi volentieri divulghiamo la notizia rimandando sul sito di ECMED chiunque fosse interessato ad iscriversi al corso [...]
È davvero facile in questi giorni sulle nostre montagne trovare due funghi che sono considerati ottimi ma che i nostri cercatori snobbano. Al nord ne vanno matti e li chiamano Steccherini o Spinaroli, li cucinano in vari modi ma ne diventano ghiotti se li conservano prima sott’olio. Si tratta degli Hydum repandum e degli Hydnum [...]
Durante l’ultima Mostra Micologica del GMR di Reggio Calabria, tenutasi presso il centro commerciale Le Ninfee ho notato un fungo molto raro, l’Hericium erinaceus, ritrovato in Aspromonte da un socio del gruppo, Salvatore Cosoleto. È obiettivamente un fungo molto raro, mai incontrato nella mia lunga stagione di appassionato della montagna. Ne conoscevo invece le proprietà [...]