Posted on 9 settembre 2014
by Gianni Crocè
in Micologia, News
Fra tutte le entità fungine cui il neofita rivolge la propria attenzione, certamente le specie del Genere Boletus rappresentano quelle verso le quali maggiormente si interessa. Ciò è dovuto a molteplici fattori: una forte tradizione culturale calabrese, il minimo rischio di intossicazioni dettate dal fatto che non esistono fra i Boleti specie particolarmente pericolose, la [...]
Posted on 2 settembre 2014
by Gianni Crocè
in News
Con il termine di funghi porcini si suole intendere un gruppetto di macromiceti appartenenti al Genere Boletus, Sezione Edules. Rappresentano la varietà di funghi più ricercata ed apprezzata in Aspromonte per il loro sapore intenso e l’inconfondibile profumo. Come gruppo, sono facilmente riconoscibili: si tratta di boleti a carne bianca immutabile, di sapore dolce, con [...]
Posted on 7 maggio 2014
by Gianni Crocè
in Micologia
Clitocybe nebularis Con tale termine s’intende la capacità che hanno alcuni elementi fungini (parete sporale, ornamentazioni, parete delle ife) di assumere una tonalità azzurra se posti a contatto con alcuni coloranti quali il Blu cotone o Blu di metile. Tali coloranti si possono fissare più o meno decisamente su queste strutture e, in base a [...]
Posted on 29 aprile 2014
by Gianni Crocè
in Micologia
Russula xerampelina: Pileocistidi metacromatici in blu di cresile Con questo termine s’intende la capacità che hanno alcuni tessuti di assumere una tonalità diversa da quella che ha il colorante. Tale nome fu coniato nel 1877 non da un micologo ma dal microbiologo tedesco e padre della chemioterapia Paul Herlich. Si deve a Robert Kϋhner, micologo [...]
Posted on 22 aprile 2014
by Gianni Crocè
in Micologia, News
Basidi siderofili di Lyophyllum infumatum Inizialmente nota come Carminofilia in quanto si impiegava come reagente l’acido carminico, fu successivamente corretta in Siderofilia poiché il principale responsabile di questa reazione è il ferro (III) che, fungendo da mordenzante, favorisce una migliore fissazione del colorante (il Carminio) determinando così la comparsa di granulazioni nerastre nei basidi. Per [...]
Posted on 16 aprile 2014
by Gianni Crocè
in Micologia, News
Spore di Russula peckii Si indica con questo termine una reazione fra lo iodio e l’amido presente in alcune strutture fungine, l’amido assume in presenza dello iodio un colore azzurro scuro fino a nerastro. L’amido si comporta come un’indicatore, infatti complessa lo iodio in soluzione secondo la reazione: Il reattivo prende il nome del micologo [...]
Posted on 2 settembre 2013
by Gianni Crocè
in Micologia
Lactarius pergamenus Nello studio dei funghi superiori, sono dette “macroreazioni” quelle che possono essere osservate a occhio nudo, consistono in modifiche cromatiche delle diverse parti di un fungo (cuticola, carne, lamelle), o il lattice prodotto dai Lactarius quando vengono a contatto con alcune gocce di una sostanza che funge da reattivo. Alcune reazioni possono ritenersi [...]
Posted on 26 giugno 2013
by Gianni Crocè
in Micologia, News
Boletus aestivalis (foto Jaroslav Maly) I funghi appartenenti a questo Genere assumono, nella cultura e tradizione calabrese, una notevole importanza. Essi, infatti, forse per la relativa facilità del loro riconoscimento, per la bellezza delle loro forme e dei loro colori e per l’assenza di specie veramente pericolose, sono tra i primi funghi ai quali il [...]
Posted on 27 aprile 2013
by Gianni Crocè
in Tossicologia
Podostroma cornu–damae Recentemente è stata segnalata in Cina una nuova sindrome correlata al consumo di Podostroma cornu–damae. A tutt’oggi sono stati osservati 13 casi di intossicazione, con 2 decessi, causati dal suddetto fungo. I sintomi iniziali dell’intossicazione comprendevano diarrea, vomito e disidratazione, dopo 3 giorni dall’assunzione del fungo si sono aggiunti anuria, ipotensione, disturbi della [...]
Posted on 22 aprile 2013
by Gianni Crocè
in Tossicologia
Hapalopilus rutilans (foto J.Maly) E’ una sindrome molto rara (ad oggi sono stati segnalati solo 3 casi di intossicazione), descritta in Germania alla fine degli anni ’90 ed è causata dal fungo Hapalopilus rutilans (Saviuc P, Flesh F. Acute higer fungi mushroom poisonin and his treatment. Presse Mediale 2003; 32:1427-35). Il quadro clinico compare tardivamente, [...]
Posted on 16 aprile 2013
by Gianni Crocè
in Tossicologia
Pleurocybella porrigens E’ stata segnalata di recente in Giappone per il consumo di Pleurocybella porrigens in soggetti che soffrono di insufficienza renale cronica, ipotizzando che le tossine agiscano all’interno di un quadro di nefropatia pregressa ed i cui sintomi sintomi si manifestano dopo 6 ore o più dall’ingestione. La sindrome è caratterizzata, dopo una latenza [...]
Posted on 4 aprile 2013
by Gianni Crocè
in Tossicologia
Questa sindrome tossica, caratterizzata da emorragie e porpore emorragiche, si è sviluppata negli Stati Uniti tra il 1970 e il 1980 in seguito al consumo ripetuto di alcuni piatti tipici della cucina cinese. Ingestioni spropositate di una di queste pietanze, il mio po tofu, a base di fagioli, latte cagliato e Auricularia polytricha (= Hirneola [...]
Posted on 2 aprile 2013
by Gianni Crocè
in Tossicologia
Tricholoma equestre Si tratta di una sindrome di recentissima acquisizione studiata in Francia per una serie di avvelenamenti avvenuti dal 1992 al 2000. Tutto ebbe inizio il 13 settembre 2001 con una pubblicazione sulla prestigiosa rivista scientifica “The New England Journal of Medicine” per mano di un gruppo di ricercatori dell’Università di Bordeaux (Francia). [...]
Posted on 24 marzo 2013
by Gianni Crocè
in Tossicologia
Clitocybe amoenolens Nonostante sia stata descritta nel 1918 da Ichimura (Ichimura T. A new poisonus mushroom. Bot Gaz Tokyo 1918; 63: 109-11), questa sindrome è passata inosservata fino ad oggi per il fatto che l’unica specie ritenuta responsabile, Clitovcybe acromelalga (volgarmente chiamato fungo delle ustioni o fungo tossico del bambù), è rinvenibile solo in Estremo [...]
Posted on 15 marzo 2013
by Gianni Crocè
in News, Tossicologia
Responsabile di questa sindrome citolitica, molto simile a quella falloidea, è la giromitrina, così chiamata perché presente in grandi quantità in alcune specie del Genere Gyromitra. Giromitrina I funghi responsabili sono tutti rientranti nella Divisione Ascomycota (Ascomiceti) e precisamente: Gyromitra esculenta, Gyromitra gigas, Gyromitra infula e probabilmente anche le altre specie del Genere. Contengono gyromitrina anche [...]